FONDAZIONE CARIPARO ANCORA ACCANTO ALLA RICERCA PEDIATRICA DI CITTÀ DELLA SPERANZA

Fondazione Cariparo sempre accanto Città della Speranza Ente Filantropico per sostenere la Ricerca pediatrica. Si rinnova, infatti, anche per quest’anno, il suo impegno per sostenere lo sviluppo delle ricerche svolte presso l’Istituto Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova, sempre in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Con un plafond di 800 mila euro, messo a disposizione da Fondazione Cariparo in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è partita il 5 novembre scorso la Fase 1 dell’edizione 2025 del Bando Ricerca Pediatrica che sosterrà progetti di ricerca della durata massima di 3 anni sulle patologie pediatriche. I progetti dovranno essere consegnati all’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza entro il 19 gennaio 2026.
La partecipazione al bando è stata riservata a ricercatori strutturati a tempo determinato o indeterminato presso l’Istituto di Ricerca Città della Speranza, dell’Università di Padova o presso le strutture sanitarie pubbliche delle province di Padova e Rovigo che intendono svolgere progetti con potenziali ricadute sulle patologie pediatriche da realizzare all’interno dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza.
La valutazione dei progetti punterà a dare risalto all’eccellenza e alla qualità intrinseca delle proposte. Tra i principali criteri di valutazione: l’innovatività del progetto e l’impatto in ambito pediatrico; la pianificazione delle attività, approccio scientifico e metodologia; la sostenibilità del progetto e adeguatezza del budget; la competenza del Principal Investigator e del Team di progetto.
«Siamo davvero grati alla Fondazione Cariparo con il suo Presidente Professor Gilberto Muraro – commenta il Professor Eugenio Baraldi Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza – per esserci a fianco ancora una volta con questo importante Bando che andrà ad individuare e sostenere altri importanti progetti portati avanti nell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza riguardanti l’oncoematologia pediatrica, la medicina predittiva e le malattie rare. La ricerca deve correre sempre più velocemente per accorciare i tempi e le distanze tra laboratorio e letto del paziente. E per far questo sono necessari fondi e azioni di sostegno, quali questo nuovo importante Bando.»
«Con il Bando Ricerca Pediatrica 2025 – dichiara il Presidente di Fondazione Cariparo Professor Gilberto Muraro – la Fondazione Cariparo intende sostenere progetti di eccellenza scientifica, selezionati secondo criteri rigorosi di innovatività, impatto e sostenibilità. L’obiettivo è favorire la realizzazione di ricerche avanzate sulle patologie pediatriche, promuovendo progetti innovativi che possano tradursi in reali benefici per i bambini e le loro famiglie. La collaborazione con Intesa Sanpaolo rafforza ulteriormente la nostra capacità di supportare la ricerca scientifica, contribuendo in modo concreto al progresso della medicina pediatrica.»
«Questo nuovo Bando – aggiunge l’AD dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Dottor Gen. Stefano Lupi – conferma il ruolo che l’Istituto di Ricerca Pediatrica ricopre a livello nazionale ed internazionale, un punto di riferimento per la ricerca sulle malattie oncoematologiche pediatriche e sulle malattie rare nonché fiore all’occhiello della Ricerca grazie agli oltre duecento ricercatori IPR unitamente ad altri 150 ricercatori esterni che qui operano quotidianamente. Un risultato che è stato raggiunto anche grazie a quanti ci sostengono e ci sono a fianco come Fondazione Cariparo con Intesa Sanpaolo: grazie quindi alla Ricerca, grazie a chi ci sostiene, e grazie a Fondazione Cariparo.»
Per maggiori informazioni sul Bando: https://fondazionecariparo.it/iniziative/bando-ricerca-pediatrica-2025/