Gli Open Day alla Torre della Ricerca

Sempre grande apprezzamento per gli Open Day nella Torre dell’Istituto di Ricerca Pediatrica di Padova, rivolti alle Scuole relativi al Progetto Adotta un Ricercatore, progetto che desidera avvicinare gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado al mondo della Ricerca scientifica creando un rapporto privilegiato tra gli alunni e i Ricercatori che lavorano in IRP. Questa iniziativa costituisce il momento più importante e significativo del Progetto che si rivolge in particolare agli istituti scolastici, agli studenti, alle famiglie per sensibilizzare al volontariato e per far conoscere le attività della Fondazione Città della Speranza, di cui l’Istituto di Ricerca Pediatrica è braccio operativo.
La formula, già proposta nel 2019 e sempre accolta con grande successo, è stata riattivata anche per l’anno scolastico 2025-2026. I Prossimi appuntamenti martedì 11, mercoledì 12 novembre e giovedì 27 novembre accoglieranno circa 200 studenti, provenienti da sei diversi Istituti Scolastici di varie province (Padova, Vicenza e Verona), occasione per far vivere ai ragazzi e alle ragazze un’esperienza coinvolgente nel mondo della ricerca biomedica. Quest’anno l’attività principale è stata sviluppata dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Istituto di Ricerca Pediatrica sotto forma di escape game dal titolo ‘Vesti i panni della ricerca’ in cui i ragazzi parteciperanno suddivisi in squadre, ciascuna affiancata da un ricercatore che li guiderà nelle attività.
In uso per questa sessione di visite, 8 microscopi digitali didattici donati da CampuStore nei mesi scorsi che verranno poi utilizzati in tutte le occasioni di divulgazione scientifica, mentre i camici indossati dai rappresentanti degli studenti per provare a “vestire i panni della ricerca”, sono stati messi a disposizione da Siggi Group.
Inoltre, quest’anno l’iniziativa Adotta un Ricercatore – Open Day è stata riconosciuta nell’ambito del progetto “COCO PLUS – Abbracciare il Cambiamento per un Futuro alla PARI” promosso dalla Regione Veneto, di cui Fondazione Città della Speranza è partner, che mira a promuovere la ricerca scientifica del presente e del futuro in un’ottica di parità di genere.
Le giornate saranno organizzate in un percorso a tappe, ove si alterneranno quiz e momenti di osservazione e sperimentazione: un viaggio nel mondo della cellula, del DNA e della ricerca scientifica, condotto con un approccio cooperativo e divertente, per sperimentare in prima persona il lavoro condotto nei laboratori di ricerca. Solo la collaborazione e il ragionamento logico-deduttivo permetteranno di ottenere la soluzione finale.
Gli studenti e le studentesse potranno sperimentare come la ricerca sia un lavoro di squadra che grazie alla collaborazione e alla condivisione dei risultati con il resto della comunità scientifica, può condurre alle scoperte scientifiche fondamentali per la comprensione di nuove malattie e lo sviluppo di nuove terapie.
Ogni mattinata si concluderà con un dialogo con ricercatori e ricercatrici per sottolineare come la Ricerca sia importante per tutta la società: ognuno è chiamato a dare il proprio contributo percorrendo la scelta di diventare parte attiva della comunità scientifica, o sostenendo come donatore e volontario il lavoro dei ricercatori. Al termine vi sarà lo spazio per una breve visita ai rispettivi laboratori dell’Istituto.

Il programma:

Le attività si svolgeranno presso la sede dell’Istituto, avranno inizio alle ore 9:00 e termineranno alle ore 13:00 per una durata complessiva di circa quattro ore.
9:00 – 9:30 Accoglienza e presentazione IRP-CDS
Proiezione di un breve video sull’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, presentazione delle ricercatrici e dei ricercatori.
9:30 – 9:45 Breve intervallo
9:45 – 12:00 Percorso interattivo “Vesti i panni della Ricerca”: attività di gioco e scoperta scientifica
Alternanza di brevi sfide a tema scientifico, momenti di confronto e piccole attività sperimentali
12:00 – 12:30 Conclusione e saluti
Riflessioni finali sulle attività svolte e sull’importanza della ricerca biomedica.
Momento di dialogo con ricercatori e ricercatrici presso i rispettivi laboratori.

«Educare all’interesse per la ricerca e diffondere la cultura scientifica – commentano ad una voce il Direttore Scientifico IRP Prof. Eugenio Baraldi con il Coordinatore Scientifico Prof. Maurizio Muraca – significa contribuire al benessere futuro del nostro Paese e aiutare i giovani a orientarsi meglio nel mondo in cui vivono, che è sempre più complesso e pieno di informazioni spesso confuse o contraddittorie. Questo importante aspetto educativo è parte integrante della missione del nostro Istituto.»
«Questi Open Day rappresentano per noi una occasione molto importante – conclude l’Amministratore Delegato dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, Gen. Dottor Stefano Lupi -. Coinvolgono infatti il mondo della scuola e delle famiglie contribuendo a diffondere la cultura del volontariato e del valore di ogni singola azione per essere accanto alle persone in difficoltà; dall’altro possono rappresentare, in particolare per gli studenti degli istituti superiori, una valida opportunità di orientamento formativo per il loro futuro. Noi siamo ben lieti di far conoscere le nostre strutture e i nostri ricercatori i quali, con entusiasmo si sono resi disponibili ad accogliere questi studenti.»