Rinnovo del Protocollo d'intesa tra il 32° Reggimento Trasmissioni-Esercito Italiano-Padova e Città della Speranza

Si è rinnovato oggi, martedì 14 ottobre, nella sede dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova, il Gemellaggio con il 32° Reggimento Trasmissioni-Esercito Italiano-Padova da sempre radicato nella realtà della città di Padova, con Fondazione Città della Speranza Ente Filantropico. Il Protocollo avrà la durata di 2 anni.

Un percorso iniziato una quindicina di anni fa che vede oggi nuovamente il Comando del 32° Reggimento Trasmissioni-Esercito Italiano-Padova assumere l’impegno a far crescere fra i propri appartenenti la consapevolezza dell’obbligo civile e dovere di ogni singolo cittadino, e della comunità in cui vive, di sostenere chi è bisognoso.

Nel desiderio di far crescere e radicare questa consapevolezza – riporta il Documento – “Il Comando del 32° Reggimento Trasmissioni si impegna a promuovere nei propri appartenenti la coscienza che le Istituzioni non possono far fronte da sole alle incombenze dell’assistenza e della ricerca in ambito pediatrico, e a sostenere l’assistenza e la ricerca pediatrica anche promuovendo campagne di volontariato fra il proprio personale attraverso le forme più varie, secondo principi di solidarietà, impegno e disponibilità”.

«Penso ai valori che ci contraddistinguono: solidarietà, spirito di servizio, bene comune – ha affermato il Colonnello Salvatore Coppola del 32^ Reggimento Trasmissioni Esercito Italiano Padova nel rinnovare il Gemellaggio –. Anche la Speranza fa parte di quelle nostre caratteristiche: non arrenderci mai, essere sempre pronti ad andare avanti senza preoccuparci di quanto l’ostacolo sia grande. La sfida di Città della Speranza è enorme: chi poteva immaginare trent’anni fa i risultati oggi ottenuti? È stato merito di sognatori, di persone che ci hanno creduto e che hanno avuto speranza. Ecco che sicuramente abbiamo qualcosa in comune e ringraziamo Fondazione per questa opportunità. Il percorso intrapreso quindici anni fa non poteva quindi che essere rinnovato. Tra gli obiettivi del mio comando vi è quello di uscire dai nostri ambiti specifici ed interagire con il territorio. Questo Gemellaggio con Città della Speranza, che sul territorio opera da tre decenni, è una importante opportunità che ci può far crescere come persone e come militari.»

Stefania Fochesato, Past President, Responsabile delle Relazione Esterne di Fondazione Città della Speranza Ente Filantropico, che ha siglato assieme al Colonnello Salvatore Coppola questo importante rinnovo, ha commentato: «Siamo certi che il rinnovo di questo Protocollo di intesa ci porterà nuove energie e nuovi e preziosi ambiti nei quali poter diffondere il nostro messaggio, nella piena condivisione di quello che è il nostro sogno: un mondo libero dalle malattie pediatriche. Non possiamo che ringraziare il Colonnello Coppola e il 32^ Reggimento Trasmissioni-Esercito-Padova per le sue belle parole di incoraggiamento e per la disponibilità che ci offre.»