Quinta Edizione «RETREAT ISTITUTO DI RICERCA PEDIATRICA 2025»

Si svolgerà giovedì 18 e venerdì 19 settembre 2025 al Galzignano Resort (Galzignano Terme, Padova), il Quinto RETREAT SCIENTIFICO ISTITUTO DI RICERCA PEDIATRICA 2025, appuntamento annuale tra i più importanti per i Ricercatori dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza.
Nella cittadina termale si riuniranno circa 160 ricercatori per questi “Due-Giorni” di Oral e Poster Session durante i quali verranno presentate le attività di ricerca, i risultati ottenuti e una chiara visione futura che delinei le direzioni strategiche e i trend emergenti.
Saranno presentati approcci all’avanguardia nel campo dell’oncoematologia pediatrica, nell’ingegneria tissutale, terapia genica e cellulare e modelli di malattie creati in laboratorio (organoidi) mirando a superare le limitazioni delle terapie attuali e a sviluppare trattamenti più mirati ed efficaci.
«L’Istituto di Ricerca continua a crescere grazie ad un eccellente lavoro portato avanti accanto ai senior dai giovani ricercatori di IRP, dell’Università di Padova e del Dipartimento Salute della Donna e del Bambino Azienda Ospedale Università Padova – spiegano il Professor Eugenio Baraldi con il Professor Maurizio Muraca della Direzione Scientifica IRP –. Tra i risultati di particolare interesse conseguiti in questo anno di intenso lavoro di ricerca, grazie all’impegno di sempre più giovani ricercatori, segnaliamo: la sintesi di nanoparticelle in grado di bloccare l’afflusso di sangue ai tumori in modo da impedirne o ridurne la crescita, in combinazione con la chemioterapia. È stato creato un modello che riproduce gli scambi tra la circolazione cerebrale e il resto dell’organismo per migliorare l’arrivo dei farmaci all’interno del cervello e potenziare la cura di gravi tumori come il glioblastoma. È stato sviluppato anche un modello di complesso neuromuscolare per studiare gli effetti della cachessia neoplastica, una condizione debilitante associata ai tumori avanzati che peggiora la qualità della vita e aumenta la mortalità. Sono state identificate nuove strategie terapeutiche per combattere la resistenza alla chemioterapia del medulloblastoma, un tumore cerebrale altamente maligno.»
Tutte le presentazioni orali sono guidate da Coordinatrici e Coordinatori delle sette aree di ricerca sulle quali si lavora nell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza (Oncologia e Terapia Cellulare e Genica Ematopoietica Cardiologia Sperimentale – Genetica e Malattie Rare – Immunologia e Neuroimmunologia – Biotecnologie Mediche – Ematologia Pediatrica – Medicina Predittiva – Medicina Rigenerativa).
Tra gli appuntamenti si segnalano:
Giovedì 18 settembre ore 17.00 – Intervento del Dott. Davide Ederle dell’ufficio Innovazione e Trasferimento Tecnologico di IRP, momento di aggiornamento sulle attività che l’Istituto di Ricerca Pediatrica sta mettendo in campo per valorizzare i risultati della ricerca e portarli al letto del paziente.
La Novità: Il Concorso IR4P – Prima edizione
A seguire, sempre giovedì 18 nel pomeriggio, verrà presentata la Prima edizione del Concorso IR4P, iniziativa volta a rappresentare la Ricerca svolta in Istituto attraverso elaborati digitali, immagini o video, legati a una delle due categorie proposte: Microscopia (immagini realizzate presso la facility di microscopia di IRP e di microscopia elettronica di ECSIN) e Vita da IRP (immagini – incluse fotografie, disegni e grafiche originali – o video che descrivono la quotidianità delle persone che a vario titolo operano all’interno dell’Istituto di Ricerca Pediatrica e che rappresentano la loro attività, di ricerca o di supporto all’Istituto). Al concorso si sono iscritti 18 partecipanti che hanno presentato numerosi elaborati (massimo 5 per ognuno di una o entrambe le categorie): 19 elaborati per la categoria di Microscopia, 20 per Vita da IRP.
I vincitori di ciascuna categoria saranno premiati insieme ai vincitori del miglior poster durante la cerimonia a fine evento. Le foto migliori verranno poi promosse attraverso i canali social di Fondazione Città della Speranza Ente Filantropico.
Venerdì 19 settembre ore 9.00 – La Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Andrea Biondi, Scientific Director, Fondazione M. Tettamanti, Senior Professor of Paediatrics, University of Milano Bicocca; IRCCS San Gerardo dei Tintori) dal titolo CAR T cells 2025: challenges and perspectives.
A seguire, sempre venerdì 19 alle ore 9.45 – Intervento del Prof. Paolo Simioni Direttore Dipartimento di medicina università di Padova per la presentazione del nuovo laboratorio Emostasi e Trombosi Pediatrica e del relativo progetto di ricerca.
«Un appuntamento che, grazie alla ricchezza del panel di relatori presenti e ai tanti argomenti trattati, conferma ancora una volta l’importanza del confronto e dello scambio per dare sempre maggiore impulso alla Ricerca – conclude l’Amministratore Delegato IRP Generale Stefano Lupi –. L’Istituto di Ricerca Pediatrica è senz’altro punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per la ricerca sulle malattie oncoematologiche pediatriche e sulle malattie rare, ma è soprattutto fucina d’eccellenza e occasione di studio e preparazione di altissimo livello per tutti i ricercatori che vi operano. Siamo quindi molto felici di poter accogliere più professionalità nella Torre della Ricerca e di poter collaborare con le eccellenze dell’Università e dell’Azienda Ospedale Università di Padova.»