Nuovo microscopio confocale donato all'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza

L’unico microscopio di questo tipo in Italia finalizzato alla Diagnostica avanzata per l’assistenza.
 

È in funzione nell’Istituto di Ricerca Pediatrica (IRP) di Padova il nuovo microscopio confocale MICROSCOPIO CONFOCALE SPINNING DISC PER HIGH CONTENT IMAGING acquistato grazie ad un significativo contributo messo a disposizione da Fondazione LIONS International (circa 128 mila euro), da un contributo erogato da parte di BVR Banca Veneto Centrale e da varie donazioni erogate a Città della Speranza per un investimento totale pari a circa 300mila euro.

L’inaugurazione si è svolta oggi, lunedì 25 agosto, nell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova (Corso Stati Uniti 4/F), alla presenza dell’Assessore Regionale alla Sanità e Servizi Sociali Manuela Lanzarin che è giunta all’IRP per visionare il prezioso strumento già attivo. Presenti stamani il Presidente dell’IRP Franco Masello; l’AD IRP Gen. Stefano Lupi; il Presidente di Fondazione Città della Speranza Marino Finozzi; il Direttore Scientifico IRP Professor Eugenio Baraldi; i sostenitori per Lions International Foundation il Past Governatore del Distretto 108 Ta3 Enrico Barbato; per BVR Banca Veneto Centrale il Vicepresidente Vicario Flavio Stecca.

Questo Microscopio Confocale è un apparecchio unico in Italia finalizzato alla Diagnostica avanzata per l’assistenza – ne esiste un altro di questo tipo installato a Firenze ma non è utilizzato per questo scopo – che permette lo svolgimento di importantissime attività nella diagnostica di precisione grazie alla capacità di processare un elevatissimo numero di campioni, con la possibilità di estrarre le informazioni biologiche necessarie tramite un software basato sull’Intelligenza Artificiale. Rappresenta un importante impulso alla qualità e al progresso della diagnostica oncologica avanzata e consolida il ruolo dell’Istituto di Ricerca Pediatrica quale punto di riferimento tecnologico a livello nazionale ed internazionale per tutti i 49 ospedali pediatrici italiani afferenti all’AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) che inviano i propri campioni per diagnosticare, caratterizzare e personalizzare le terapie legate alle malattie oncoematologiche.
L’IRP Città della Speranza di Padova si conferma quindi autentico centro di eccellenza, riconosciuto anche da altri Paesi europei.

Grazie alle sue caratteristiche all’avanguardia e alla sinergia con le competenze multidisciplinari dell’IRP, la tecnologia del Microscopio Confocale contribuisce significativamente allo sviluppo di studi di eccellenza. Inoltre, consente di rafforzare un approccio traslazione verso il paziente permettendo di raccogliere informazioni capaci di guidare il medico nel processo di scelta terapeutica personalizzata e di assistenza.

Prof. Eugenio Baraldi, Direttore Scientifico IRP: «L’acquisizione di questo microscopio di ultima generazione contribuirà a implementare la strategia della medicina personalizzata nel nostro istituto. La disponibilità di tecnologie diagnostiche avanzate, come quella offerta da questa nuova strumentazione, ci consentirà di rafforzare un approccio traslazionale verso il paziente contribuendo ad ottenere diagnosi precoci, utilizzo mirato delle terapie disponibili e sviluppo di nuove terapie avanzate. Per questo ringraziamo di cuore i donatori per il loro impegno sociale nei confronti del nostro Istituto e siamo particolarmente onorati per l’attenzione che il Presidente Zaia ci ha riservato oggi.»

Franco Masello Presidente IRP: «Siamo particolarmente lieti che L’Assessore Lanzarin sia venuta oggi qui in Torre della Ricerca per inaugurare questo nuovo strumento, fondamentale per elevare ancor di più l’eccellenza del nostro Centro di Ricerca. Auspichiamo di poter sempre contare sull’appoggio della Regione Veneto anche per il prossimo nostro grande progetto che dovrebbe partire a breve: la costruzione della Seconda Torre. A testimonianza del consolidarsi di un sempre più stretto rapporto e proficua sinergia tra pubblico e privato.»

Marino Finozzi Presidente Fondazione Città della Speranza: «Ringraziamo di tutto cuore Lions International Foundation, BVR Banca Veneto Centrale e i soggetti che hanno erogato le loro donazioni a Città della Speranza. Il prezioso sostegno che ci hanno riservato ha reso possibile l’acquisto di uno strumento di eccellenza che ci aiuterà ancor di più a studiare nuove cure e migliori approcci per sconfiggere le malattie oncoematologiche e le malattie rare pediatriche. È per noi fondamentale infatti poter contare su aziende, soggetti esterni, sostenitori che ci supportano nella nostra mission e che confermano quel vicendevole rapporto di trasparenza a cui teniamo particolarmente. Queste donazioni di elevata caratura, inoltre, traducono in azioni concrete il lavoro di Fondazione Città della Speranza e dei tantissimi volontari che ci donano il loro impegno e il loro tempo.»

Gen. Stefano Lupi, AD IRP: «Abbiamo vissuto un momento particolarmente significativo con la visita dell’Assessore Lanzarin. La presenza della Regione presso l’Istituto di Ricerca Pediatrica è la conferma della bontà del ‘sistema Padova’ il quale, basato sui tre pilastri su cui poggia la ricerca nei nostri laboratori – Città della Speranza, Azienda Ospedaliera e Università di Padova -, coniuga gli sforzi della generosità di chi crede nella missione che da anni ci vede impegnati per sconfiggere le malattie pediatriche e quelle oncoematologiche in particolare, e della realtà dell’efficiente sistema pubblico. Due mondi i quali, collaborando senza riserve e preconcetti hanno deciso di percorrere insieme una strada importante, la strada della Ricerca. Con orgoglio oggi mostriamo un altro tassello aggiunto alle nostre tecnologie necessarie e vitali per i nostri ricercatori che sanno così di poter contare sulla vicinanza e l’appoggio delle istituzioni.»

Enrico Barbato Past Governatore Lions Distretto 108 TA3: «Il nostro Distretto 108 TA3 del Lions International (Padova-Rovigo-Treviso-Venezia) ed i Club Lions di Conselve e di Cittadella hanno accolto immediatamente nell’anno lionistico 2024-2025 la richiesta di Fondazione Città della Speranza Onlus circa la necessità dell’istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza acquisire un avanzatissimo microscopio per la diagnostica avanzata sulle malattie oncoematologiche pediatriche. Abbiamo raccolto, tramite la Lions Clubs International Foundation (LCIF) sempre attenta a supportare l’azione dei Lions anche in Italia, circa la metà dalla cifra necessaria per acquistare lo strumento dato che una delle otto cause umanitarie globali dei Lions è proprio la lotta al cancro pediatrico. Come Lions siamo stati ben felici di poter servire la comunità per la ricerca di sempre più mirati strumenti di lotta a questa malattia, mirando alla guarigione dei piccoli pazienti oncologici. Il Service è stato seguito e realizzato dall’attuale Past Governatore Enrico Barbato e dall’Officer Jacques Amara.»

Flavio Stecca, Vicepresidente vicario di BVR Banca Veneto Centrale: «Sostenere l’innovazione scientifica e la ricerca pediatrica d’eccellenza significa investire nel futuro delle nostre comunità. BVR Banca Veneto Centrale è orgogliosa di essere al fianco dell’Istituto di Ricerca Pediatrica e di Fondazione Città della Speranza in questo importante traguardo. Questo impegno riflette la nostra volontà di restituire valore al territorio, sostenendo progetti che fanno la differenza per le persone e per le nuove generazioni.»

L’Assessore regionale alla Sanità e al Sociale, Manuela Lanzarin: «Questo strumento, unico in Italia, rappresenta un importante passo avanti nella diagnostica oncologica pediatrica grazie alla sua capacità di analizzare un elevato numero di campioni con l’ausilio di un software basato su Intelligenza Artificiale. Si consolida così il ruolo dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza come centro di eccellenza nazionale e internazionale, supportando la personalizzazione delle terapie e migliorando la cura dei pazienti. A nome della Regione del Veneto, desidero esprimere il più sentito ringraziamento alla Fondazione LIONS International, alla BVR Banca Veneto Centrale e a tutti i donatori che, con il loro contributo, sostengono la ricerca e l’innovazione a beneficio di tanti bambini e famiglie.»