FONDAZIONE CARIPARO E FONDAZIONE CITTÀ DELLA SPERANZA INSIEME PER LA SALUTE DEI BAMBINI.

Tre i progetti IRP finanziati grazie al Bando Ricerca Pediatrica emanato a novembre 2024 da Fondazione Cariparo, per un ammontare complessivo di 800mila euro.

 

Fondazione Cariparo dal 2012 accanto alla Fondazione Città della Speranza per sostenere la Ricerca pediatrica. Tre i progetti dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza sostenuti quest’anno grazie al Bando istituito dalla Fondazione Cariparo lo scorso novembre, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. A disposizione un plafond complessivo di 800mila euro per stimolare l’attività scientifica di eccellenza di gruppi di ricerca attivi nel campo delle patologie pediatriche, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle ricerche svolte presso l’Istituto Ricerca Pediatrica Città della Speranza. I tre progetti partiranno con il Primo ottobre p.v..
La partecipazione al bando è stata riservata a ricercatori dell’Istituto di Ricerca Città della Speranza, dell’Università di Padova o delle strutture sanitarie pubbliche delle province di Padova e Rovigo che hanno candidato progetti con potenziali ricadute sulle patologie pediatriche da realizzare all’interno dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza.
La valutazione dei progetti ha puntato a dare risalto all’eccellenza e alla qualità intrinseca delle proposte. Tra i principali criteri di valutazione: l’innovatività del progetto e potenziale impatto in ambito pediatrico; la pianificazione delle attività, approccio scientifico e metodologia; la sostenibilità del progetto e adeguatezza del budget; la competenza del Principal Investigator e del team di progetto.
Ecco i tre progetti IRP finanziati:
Nuovi approcci terapeutici per il deficit primario di coenzima Q, resistenza nei tumori ematologici pediatrici e studio delle malformazioni congenite delle vie aeree polmonari attraverso organoidi polmonari e marcatori di previsione dei miRNA, gli ambiti indagati dai 3 progetti portati avanti nell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova.
Novel therapeutic approaches for primary coenzyme Q deficiency
Prof. Leonardo Salviati – Istituto Ricerca Pediatrica “Città della Speranza”
275.000 €

Unlocking Apoptosis: Targeting Bfl-1 to Overcome Resistance in Pediatric Hematological Cancers
Prof. Giampietro Viola – Istituto Ricerca Pediatrica “Città della Speranza”
250.000 €

Study of congenital pulmonary airways malformations through lung organoids and miRNA prediction markers: development of a systematic framework of analysis
Prof.ssa Michela Pozzobon – Istituto Ricerca Pediatrica “Città della Speranza”
275.000 €

«Siamo davvero grati alla Fondazione Cariparo con il suo Presidente Professor Gilberto Muraro – commenta il Professor Eugenio Baraldi Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza – per esserci a fianco ancora una volta con questo importante Bando che andrà a sostenere altri tre progetti portati avanti nell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza riguardanti l’oncoematologia, la genetica e le malattie rare e la medicina rigenerativa. La ricerca deve correre sempre più velocemente per accorciare i tempi e le distanze tra laboratorio e letto del paziente. E per far questo sono necessari fondi e azioni di sostegno, quali questo importante Bando.»

«Dal 2012 – dichiara il Presidente di Fondazione Cariparo Professor Gilberto Muraro – la nostra Fondazione promuove le ricerche svolte presso l’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza. Un centro di ricerca d’eccellenza internazionale, che richiama scienziati e ricercatori con profili scientifici differenti, ma accomunati dal medesimo obiettivo: la salute dei bambini. Ricerca e salute sono due degli ambiti in cui investiamo maggiori risorse. Complimenti quindi ai 3 team di ricerca che si sono aggiudicati il sostegno. A loro va il nostro più sentito augurio di buon lavoro, con l’auspicio che i risultati a cui perverranno possano tradursi in un maggiore benessere collettivo, in particolare per le componenti più fragili della comunità».

«Questo Bando – aggiunge l’AD dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Dottor Gen. Stefano Lupi – conferma il ruolo che l’Istituto di Ricerca Pediatrica ricopre a livello nazionale ed internazionale, un punto di riferimento per la ricerca sulle malattie oncoematologiche pediatriche e sulle malattie rare nonché fiore all’occhiello della Ricerca grazie agli oltre duecento ricercatori che qui operano quotidianamente. Un risultato che è stato raggiunto anche grazie a quanti ci sostengono e ci sono a fianco come la Fondazione Cariparo con Intesa Sanpaolo: grazie quindi alla Ricerca, grazie a chi ci sostiene e grazie a Fondazione Cariparo.»