UNA TARGA PER RICORDARE LA PROFESSORESSA ALESSANDRA MURGIA

News

Alla Professoressa, già P.I. dell’Istituto di Ricerca Pediatrica, verrà dedicato il Laboratorio di Genetica Molecolare del Neurosviluppo dell’IRP.
La Cerimonia venerdì 28 marzo, in Torre della Ricerca

Al termine del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza svoltosi nella Torre della Ricerca di Padova, è stata apposta una targa dedicatoria in memoria della Professoressa Alessandra Murgia scomparsa ai primi di dicembre del 2024.
La Professoressa è stata medico pediatra del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino e ha ricoperto l’incarico di Principal Investigator del Laboratorio di Genetica Molecolare del Neurosviluppo dell’Istituto di Ricerca Pediatrica, laboratorio che fornisce un supporto fondamentale allo studio di disabilità intellettive, patologie dello spettro autistico, epilessie dell’età evolutiva, disturbi del movimento dell’età evolutiva, ipoacusie.

Durante la breve ma commossa cerimonia che ha visto la dedicazione del Laboratorio (secondo Piano IRP) alla sua memoria, è stata ricordata l’altissima professionalità e lo spessore umano della Professoressa Murgia, alla presenza dei membri del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto e del marito Professor Giorgio Perilongo.

Il Professor Giorgio Perilongo: «Il suo laboratorio è stato tra i primi ad applicare le tecniche di genetica molecolare nell’ambito della ricerca biomedica. Grazie alle sue competenze e alle collaboratrici e ai collaboratori di altissimo livello in IRP, Alessandra Murgia ha dato vita ad un servizio omnicomprensivo per la diagnostica, la cura e la ricerca sulle patologie X Fragile, dovute ad una mutazione del gene FMR1 causa di disabilità cognitiva, che è un modello riconosciuto a livello mondiale.»

Il Direttore Scientifico IRP Professor Eugenio Baraldi: «Vorrei sottolineare il profilo umano della professoressa Murgia: un carattere molto forte e molto determinato che ha portato alla realizzazione di questo laboratorio in IRP che si è distinto a livello internazionale. Ma ricordo anche come lei sapesse essere vicina ai pazienti, ai genitori dei pazienti, secondo quelle che sono anche le missioni del nostro Istituto di Ricerca.»

L’AD IRP Dott. Gen. Stefano Lupi: «È motivo di orgoglio per IRP poter dare continuità a quanto di meraviglioso ha compiuto la Professoressa Alessandra Murgia.»

Articolo pubblicato: venerdì, 28 Marzo 2025