BANCA ANNIA DONA 150MILA EURO A CITTÀ DELLA SPERANZA PER SOSTENERE LA RICERCA.

News

Padova, 19 febbraio 2025. Consegnata stamani una importante donazione da parte di Banca Annia che andrà a sostenere per tre anni – 50 mila euro già versati per il 2025, e altrettanti sia per il 2026 che per il 2027 – a sostegno dell’attività triennale di ricerca portata avanti con il suo Team dalla Dottoressa Chiara Frasson, Responsabile dell’unità di Citofluorimetria/Sorting nel Laboratorio di Oncoematologia Pediatrica di Padova. Nell’occasione i Vertici di Banca Annia, accolti dalla Dottoressa Claudia Tregnago, hanno visitato i laboratori ove vengono processati campioni di cellule provenienti da tutta Italia per la diagnostica avanzata così da giungere ad una terapia personalizzata per ogni piccolo paziente.
I Vertici di Banca Annia, il Presidente Dottor Mario Sarti con il Direttore Generale Dottor Andrea Binello: «Essere una banca del territorio significa prendersi cura della comunità e sostenere chi, con il proprio costante impegno, costruisce un futuro migliore. Con questa donazione vogliamo contribuire alla ricerca scientifica per combattere le malattie oncologiche pediatriche, portando speranza ai bambini e alle loro famiglie. Siamo orgogliosi di affiancare Fondazione Città della Speranza, eccellenza veneta che è diventata punto di riferimento nella ricerca in oncologia pediatrica a livello nazionale. Il loro lavoro instancabile è una risorsa preziosa per tante famiglie, e siamo lieti di supportarlo attraverso un assegno di ricerca dedicato a nuove prospettive di cura per i più piccoli. Come Banca di Credito Cooperativo crediamo che il vero valore del nostro lavoro stia nel restituire alla comunità il valore che generiamo grazie ai nostri soci e clienti, sostenendo la ricerca, la salute e il futuro delle nuove generazioni con gesti concreti di solidarietà.»
Il Generale Stefano Lupi, AD dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza: «Ringraziamo di tutto cuore questa importante donazione che è testimonianza di vicinanza da parte di una realtà che rispecchia il territorio, una realtà accanto alla gente, per la gente che ci offre la possibilità di continuare assieme un percorso lungo che non ci stancheremo mai di condividere.»

Articolo pubblicato: mercoledì, 19 Febbraio 2025