
L’iniziativa, voluta dalla società stessa in accordo con le famiglie, nasce con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i piccoli tesserati sul tema dei tumori in età pediatrica, sull’importanza della ricerca scientifica e della solidarietà verso chi è meno fortunato.
Oltre ai dirigenti sportivi, alla cerimonia erano presenti Stefano Galvanin e Arcangelo Varlese, rispettivamente presidente e consigliere di Città della Speranza.
Quest’ultima è stata omaggiata anche con un pallone da calcio, utilizzato dalla squadra del Milan, e con un quadretto di tutti gli atleti e i mister: Andrea Grassetto, Marco Andreazza e Andrea Sabatelli per il 2006, Marco Chinello e Roberto De Martino per il 2004.
L’Unione Graticolato Sala è uno dei centri di riferimento del Milan per l’avviamento al gioco del calcio dei giovanissimi.
Un ringraziamento particolare va a tutta la squadra e alle famiglie che hanno incoraggiato questa lodevole iniziativa, nonché ai tecnici e ai dirigenti promotori: il presidente Pino Lo Prete, il direttore sportivo Mattia Boldrin, Graziano Mamprin per il marketing, Matteo Pajusco per la comunicazione, Gianluca Levorato del Direttivo e l’AC Milan.
Oltre ai dirigenti sportivi, alla cerimonia erano presenti Stefano Galvanin e Arcangelo Varlese, rispettivamente presidente e consigliere di Città della Speranza.

L’Unione Graticolato Sala è uno dei centri di riferimento del Milan per l’avviamento al gioco del calcio dei giovanissimi.
Un ringraziamento particolare va a tutta la squadra e alle famiglie che hanno incoraggiato questa lodevole iniziativa, nonché ai tecnici e ai dirigenti promotori: il presidente Pino Lo Prete, il direttore sportivo Mattia Boldrin, Graziano Mamprin per il marketing, Matteo Pajusco per la comunicazione, Gianluca Levorato del Direttivo e l’AC Milan.
Articolo pubblicato: venerdì, 21 giugno 2019