Vent’anni fa, quando nasceva la Città della Speranza, una diagnosi di leucemia infantile equivaleva a una sentenza senza scampo. Oggi su 5 bambini che si ammalano, 4 guariscono. La storia di come si è arrivati a questo straordinario successo e di cosa c’è ancora da fare raccontata dai protagonisti.
Aula Magna Palazzo Bo | Università di Padova
Lunedì 17 novembre 2014 | ore 10.00
Interventi:
1994 – 2014: la storia
Giuseppe Zaccaria
Rettore Università degli Studi di Padova
Stefania Fochesato
Presidente Fondazione Città della Speranza
Massimo Bitonci
Sindaco di Padova
Antonio Finotti
Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Sara Costa
Presidente Fondazione Neuroblastoma
Claudio Dario
Direttore Generale Azienda Ospedaliera di Padova
Luca Zaia
Presidente Regione Veneto
vite intrecciate
Luigi Zanesco – Modesto Carli
Pediatri Oncoematologi e fondatori Città della Speranza
Franco Masello
Imprenditore e fondatore Città della Speranza
reti di cura
Andrea Biondi
Presidente Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica
Maria Cristina Salgarello
Coordinatore Infermieristico Clinica di Oncoematologia Pediatrica
dalla ricerca alla guarigione
Andrea Camporese
Presidente Fondazione IRP
Giuseppe Basso
Direttore Clinica di Oncoematologia Pediatrica
Moderatore
Ruggiero Corcella
Giornalista del Corriere della Sera – Corriere Salute
Registrazione obbligatoria contattando:
ventennale@cittadellasperanza.org – tel. 346 4783495