Virginio Zilio, uno dei padri fondatori della Fondazione, ci racconta la nascita e la storia del Torneo Città della Speranza, giunto quest’anno alla sua 19esima edizione.
Era il settembre del 1985 quando Virginio perde un figlio, Massimo, alla prematura età di 13 anni.
Dopo questa tristissima esperienza, per poter dare un aiuto concreto e per sostenere le attività del reparto di Pediatria di Padova, Virginio si impegna in numerose iniziative di raccolta fondi, fino a creare, nel 1995, il Torneo di Calcio “Città della Speranza”.
Nei primi anni di vita il torneo durava solo un paio di giorni, e vi partecipavano per lo più i tifosi o le Primavere di grandi squadre di calcio quali la Juventus, il Milan, l’Inter o il Vicenza.
Anno dopo anno, è cresciuta la volontà di ideare un evento più aperto e più composito, al quale partecipassero atleti di tutte le età, e in particolar modo i bambini. Il torneo doveva diventare una manifestazione sportiva all’insegna della solidarietà e dello stare assieme, e la volontà era di vedere gruppi che fossero più eterogenei possibili: bambini e ragazzi con le rispettive famiglie, atleti professionisti, amatori, simpatizzanti…
É così che negli anni a venire anche i pulcini e gli esordienti fanno il loro ingresso tra gli iscritti al Torneo e cominciano a disputare le prime partite. L’iniziativa piace, il passaparola fa crescere la popolarità di questo evento e si allarga la provenienza degli iscritti alle competizioni: arrivano gruppi di Castelfranco, di Padova, di Bassano. Si attiva poi una bella sinergia con Andrea Camporese, e grazie a questa nuova intesa si introduce all’evento di Malo anche la categoria “Primi Calci”.
Questo era un torneo che già esisteva nel vicentino, tra Schio e Santorso, ma che è stato unito a quello della Città di Malo per mettere assieme le forze e le risorse, cercando di contenere al massimo le spese e di attirare ad un unico evento sportivo tutti i bambini della zona.
E l’idea ha funzionato, basti pensare che l’anno scorso ben 54 squadre hanno partecipato all’evento e in una settimana di Torneo si sono riusciti a raccogliere quasi 30mila euro da devolvere alle attività della Fondazione.
Questo ottimo risultato è possibile anche grazie ad una oculata e sapiente amministrazione delle finanze: i costi di realizzazione sono sempre contenuti e gli sponsor fanno gioco forza nel garantire buona parte della copertura delle spese, in modo che la gran parte degli utili possa venire donata alla Fondazione. L’edizione 2014 si è svolta dal 7 al 15 giugno, le squadre iscritte sono state una cinquantina. Si comincia il sabato con gli scontri delle “Vecchie Glorie” e dei “Giovanissimi”.
Tutta la domenica è dedicata invece alla categoria “Primi Calci”. Il lunedì si riposa, come pure il mercoledì, mentre martedì e giovedì si sfideranno rispettivamente 16 squadre di “Pulcini”, otto per ciascun girone.
Per dare l’idea della grandezza di questo evento, dalla sua nascita ad oggi ben 620 squadre vi hanno partecipato e 11.300 bambini hanno preso parte negli anni alla competizione. Il Trofeo Città della Speranza è un evento attesissimo, un appuntamento irrinunciabile per tutti gli amici e sostenitori della Fondazione che sanno fare del calcio uno strumento di socializzazione, di divertimento, di solidarietà e di aiuto al prossimo.
Risultati Estrazione Lotteria del 15 giugno:
1° Scooter Keeway 50cc. 2° Televisore 40″ 3° Pacchetto soggiorno/week-end 4° Pacchetto soggiorno/week-end 5° Cena x 2 presso Locanda Casanova 6° Batteria di pentole 7° Batteria di pentole 8° Macchina del caffè 9° Macchina del caffè 10° Bicicletta adulto 11° Bicicletta bimbo 12° Telefono Samsung Galaxy 13° Telefono Samsung Galaxy 14° Telefono Samsung Galaxy 15° Telefono Samsung Galaxy 16° Telefono Samsung Galaxy 17° Telefono Samsung Galaxy 18° Set biancheria per la casa 19° Set biancheria per la casa 20° IPOD Shuffle Red 21° IPOD Shuffle Red 22° IPOD Shuffle Red 23° Teatrini di legno 24° Teatrini di legno |
7542 33229 20343 15682 6205 32072 16469 33612 36923 16076 24191 17262 7533 19734 16412 32013 38131 14364 11375 23679 34081 7557 23112 23263 |
Articolo pubblicato: martedì, 17 giugno 2014