
“Mediante laboratori ludico-artistico-ricreativi e colloqui psicologici, si vuole offrire aiuto alla famiglia nella sua totalità (bambino, genitori, fratelli), anche nell’ottica di agevolare la creazione di relazioni solidali”, spiega la presidente dell’Associazione Raggio di Sole, Claudia Guido.
“Città della Speranza appoggia questa opportunità offerta alle famiglie dei bambini ricoverati presso il reparto di oncoematologia. Apprezzo moltissimo lo spirito di collaborazione con cui è stato proposto, convinto che unire gli intenti delle realtà di volontariato non possa che moltiplicare i risultati a cui aspiriamo, ovvero sostenere chi in questo momento ha bisogno di aiuto”, dichiara il vicepresidente della Fondazione, Vinicio Trulla.
Per informazioni, scrivere a info@alberospettinato.it o visitare l’omonima pagina Facebook.
Articolo pubblicato: martedì, 28 gennaio 2020