Le video/interviste sul lavoro dei ricercatori impegnati nella ricerca scientifica nell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza
Il 16 marzo 2018, in occasione del grande appuntamento europeo dell’Unistem Day, IRP e Università di Padova hanno organizzato la settima edizione della “Giornata nazionale della scienza”. L’evento ha calamitato 240 studenti dei licei scientifici di Padova e provincia. In questa intervista, la dott.ssa Michela Pozzobon, responsabile del Laboratorio di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa, ripercorre gli obiettivi dell’iniziativa.
A lui la parola per saperne di più del lavoro che sta conducendo.
Nuova tappa nel Laboratorio di genetica clinica per presentarvi Cristina Cerqua, giovane biologa dall’animo rock che studia le malattie mitocondriali. In questo video racconta il suo meticoloso lavoro e la sua speciale passione.
Video Pubblicato il 7 marzo 2017
Se la ricerca può fare importanti passi avanti è anche merito della bioinformatica, una disciplina oggi in forte espansione. Bioinformatico è il nostro Carlo Zanon, che in questo video descrive il suo affascinante lavoro applicato principalmente allo studio del Neuroblastoma.
Video Pubblicato il 21 febbraio 2017
Lei è Martina Pigazzi, genetista del nostro Istituto di ricerca pediatrica Città della Speranza, che in questo video ci illustra i risultati finora ottenuti e le sfide ancora da vincere.
Video Pubblicato il 7 febbraio 2017
Federica Lovisa – Come immagina la gente il lavoro del ricercatore? Cosa vuol dire per un ricercatore fare anche il volontario per Città della Speranza? Ecco un paio di domande a cui Federica Lovisa del Laboratorio di biologia dei tumori solidi, nonché appassionata ballerina di salsa, dà la sua risposta, non prima di averci parlato del suo lavoro suddiviso tra ricerca e diagnostica nell’ambito dei linfomi non Hodgkin pediatrici.
Video Pubblicato il 24 gennaio 2017
Luis Vasquez Fonseca – L’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza può contare anche sul lavoro di ricercatori che giungono dall’estero. Un tocco di internazionalità lo ha portato, dalla Spagna, Luis Vazquez Fonseca del Laboratorio di genetica clinica. La sua ricerca è incentrata sul coenzima Q10, che probabilmente avrete già sentito nominare da qualche parte. Dove, ma soprattutto perché sia importante ce lo spiega lo stesso Luis, che anche sull’Italia e gli italiani ha da dire qualcosa…
Video Pubblicato il 10 gennaio 2017
Silvia Bresolin – Il laboratorio di oncoematologia pediatrica, diretto dal prof. Basso, può contare sul lavoro della ricercatrice Silvia Bresolin che da anni studia un malattia rara che colpisce i bambini sotto i 2 anni: la leucemia mielomonocitica giovanile.
Dalla sua voce scopriamo le sfide da vincere e i progetti in corso.
Video Pubblicato il 20 dicembre 2016
Gian Paolo Tonini – un luminare nel campo del neuroblastoma. Vicepresidente della Fondazione Neuroblastoma. Protagonista di importanti conquiste in questo tipo di studi, nel 2013 ha lasciato Genova per creare un nuovo laboratorio nella Torre della ricerca di Padova. Ecco la sua storia e le nuove sfide da vincere.
Video Pubblicato il 6 dicembre 2016
Laura Morbiato – Tra i laboratori presenti nella Torre della ricerca della Città della Speranza vi è quello che si occupa di genetica clinica.
Video Pubblicato il 17 novembre 2016
Paolo Bonvini – Un’esperienza familiare di malattia che a suo tempo ha richiesto i cosiddetti “viaggi della speranza” all’estero, ma che fortunatamente si è conclusa con la guarigione.
Video Pubblicato il 7 novembre 2016
Martina Piccoli e Edoardo D’Angelo. Entrambi collaborano ad una ricerca che studia l’ambiente tumorale nell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza.
Video Pubblicato il 25 ottobre 2016
Lara Mussolin studia i linfomi non-Hodgkin pediatrici. Che cosa sono? Ce lo spiega in modo chiaro lei stessa.
Video Pubblicato il 30 settembre 2016
Maria Rosaria Esposito – Ha percorso oltre 600 km per inseguire un progetto in cui ha da subito creduto molto: contribuire alla ricerca sul neuroblastoma.
Video Pubblicato il 22 settembre 2016
Marcella Pantile spiega il suo lavoro con Fondazione Neuroblastoma presso l’Istituto di Ricerca Pediatrica.
Video Pubblicato il 13 settembre 2016
Chiara Bedin – identificazione precoce del tumore a livello del circolo sanguigno. Dalla sua stessa voce scopriamo obiettivi, auspici e peculiarità della sua importante missione.
Video Pubblicato il 29 agosto 2016
Marco Agostini – Nuovi approcci tecnologici per il monitoraggio terapeutico di chemioterapici in adulti e bambini
Video Pubblicato il 19 luglio 2016