“Adotta un ricercatore” è un progetto della Fondazione Città della Speranza nato nel marzo 2014 allo scopo di strutturare le iniziative di raccolta fondi realizzate dai volontari in vari Comuni, legando l’atto della donazione ad una persona fisica, quella del ricercatore. Inizialmente l’obiettivo era di creare un rapporto privilegiato tra gli studenti e i ricercatori: i primi si impegnavano a raccogliere fondi per sostenere la ricerca scientifica e i secondi ad informare ed aggiornare in merito al lavoro svolto. Negli anni il progetto si è ampliato notevolmente, articolandosi in tre fasi: una parte informativa sulla Città della Speranza condotta dagli insegnanti stessi, una raccolta fondi e la visita ai laboratori dell’Istituto di Ricerca Pediatrica (IRP) per accrescere le competenze scientifiche degli studenti e rendere il mondo della ricerca più concreto ai loro occhi.
Il progetto ha visto, ad ogni scolastico, la partecipazione di circa 1200 studenti di ogni ordine e grado.
Proposta per l’a.s. 2019/2020
Tempi e destinatari degli Open Day
L’iniziativa si svolgerà nei giorni 10, 11 e 12 marzo 2020 con inizio alle ore 9.30 e conclusione prevista alle 12.30. Le prime due giornate sono rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, mentre la terza agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Ad ogni giornata è prevista la partecipazione totale di 150 studenti, per un massimo di 30 studenti per istituto scolastico.
Come si sviluppa
Il progetto si articola in tre fasi:
- informazione: gli insegnanti informano gli studenti sull’attività della Fondazione Città della Speranza, dell’Istituto di Ricerca Pediatrica e sulla ricerca scientifica in ambito pediatrico;
- raccolta fondi: gli studenti organizzano un’iniziativa a loro scelta per raccogliere fondi a favore della ricerca pediatrica (es. mercatini di Natale, vendita torte, lotterie). Il ricavato, anche “simbolico”, sarà donato in occasione della visita in IRP;
- Open Day: le classi iscrittesi saranno selezionate per partecipare ad uno degli Open Day. Gli studenti, suddivisi per gruppi e guidati da un accompagnatore, conosceranno le attività proposte nei 10 stand allestiti per l’occasione in IRP. I ricercatori illustreranno la propria attività, coadiuvandola, ove possibile, da attività pratiche di laboratorio per approfondire le competenze di biologia molecolare, cellulare e biochimica.
Come partecipare
Le manifestazioni di interesse da parte delle scuole vanno presentate esclusivamente via email, scrivendo all’indirizzo dir.scientifica@
Entro 30 giorni dal termine per la presentazione della domanda, ad ogni istituto scolastico ammesso saranno comunicati i dettagli della visita in IRP, tra cui, per quanto riguarda le scuole secondarie di primo grado, la data di partecipazione.
Per informazioni
Assistente di direzione: Dott.ssa Chiara Franzin
Email: dir.scientifica@irpcds.org
Tel. +39 049 9640139