
Al momento dell’iscrizione, i partecipanti hanno donato molto più di 1 euro previsto per la Città della Speranza. Tale sensibilità ha permesso di raccogliere 5.838 euro a fronte dei circa 2.200 bambini e ragazzi che hanno aderito alla manifestazione.
I fondi raccolti contribuiranno a sostenere la ricerca scientifica nel campo dell’oncoematologia pediatrica. L’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, il più grande polo europeo in questo ambito, svolge a tal fine una ricerca mirata e multidisciplinare per moltiplicare le possibilità di successo in termini di nuove scoperte e migliorare, così, la diagnosi e cura dei piccoli pazienti.
A quanti, pertanto, hanno scelto di sostenere la Città della Speranza attraverso l’evento bassanese, va il più sentito ringraziamento. Un grazie speciale va anche a tutti i volontari del “Gruppo Iole” che hanno gestito il punto iscrizioni.
Articolo pubblicato: giovedì, 4 ottobre 2018